Grazie a FightTheStroke per l'ospitalità sul vostro blog. Ci siamo conosciuti ormai 3 anni fa, quando diventati genitori ci siamo trovati a confrontarci con la disabilità nei bambini. Catapultati in un mondo nuovo, dove ci si accorge come tutto intorno a noi sia progettato e strutturato per soddisfare abilità medie: dall'architettura e i trasporti, agli oggetti della vita quotidiana fino ad arrivare ai giocattoli...
Il primo centro stroke in Italia
Annunciato il 21/9/2017 a Roma durante S@lute, il Forum dell’Innovazione per la Salute promosso da FPA, prende vita il primo Centro Stroke Neonatale e Pediatrico grazie alla volontà di collaborazione tra l’Associazione Fightthestroke e l’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova. Sull’esperienza degli altri centri stroke internazionali, rappresenta il primo centro in Italia per la diagnosi, la ricerca e l’assistenza a neonati e bambini sulla patologia dell’ictus pediatrico.
PERCHE’ IL DIRITTO ALLA LIBERTA’ DI SCEGLIERE E’LIMITATO PER IL GENITORE DI UN BAMBINO DISABILE?
Milano, 20/9/2017
‘Digitale e inclusione sono le parole d’ordine per il futuro della scuola’: inizia così la prefazione a firma del Ministro Valeria Fedeli all’E-book sulla scuola promosso dalla testata online Alley Oop de Il Sole 24 Ore.
Scaricate l’e-book gratuito e leggete il contributo di Francesca Fedeli sulla scuola inclusiva.
IN VACANZA CON LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE
Vaccini e bambini con cerebrolesioni
Abbiamo chiesto di approfondire il tema Vaccini per i bambini con neurolesioni a Pier Luigi Lopalco, Medico Chirurgo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva e Professore Ordinario di Igiene presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
TORNA TEDMED LIVE 2017: CONFERMATO PER IL QUARTO ANNO L’INCONTRO PRINCIPE IN ITALIA PER PARLARE DI SCIENZA, MEDICINA, INNOVAZIONE
MIRRORABLE, guardando si impara e ci si riabilita: vuoi provarla anche tu?
La cosa strana è che quando abbiamo parlato per la prima volta dei neuroni specchio al TED avevamo già in mente Mirrorable, la piattaforma di video-riabilitazione che potesse aiutare e connettere tutti i bambini del mondo. E da allora poco è cambiato, abbiamo aggiunto alcune caratteristiche di prodotto, integrato tecnologie, ampliato target di pazienti da raggiungere, ma il concetto di prodotto è rimasto nitido e centrato come allora...
Storie di diagnosi tardiva dell'Ictus infantile
LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUL PROGETTO MIRRORABLE
Mirrorable è la prima piattaforma di riabilitazione basata sulle moderne scoperte legate alla plasticità del cervello e ai neuroni specchio. Ideata e concepita da Fightthestroke a misura di bambino, ha permesso con la prima fase pilota di dare evidenza di come apprendimento e recupero delle abilità motorie, cognitive e relazionali siano possibili attraverso l’Action Observation Treatment.
‘IL SEGRETO DELL’EVOLUZIONE E’ CHE NESSUNO, MA PROPRIO NESSUNO E’ UGUALE AD UN ALTRO ‘
SWIPING RIGHT, 2017 HERE WE ARE
‘Swiping right’ è il movimento che si fa per mostrare apprezzamento per un appuntamento sul sito di incontri più famoso al mondo. Noi ci occupiamo di bambini, apparentemente quanto di più lontano da questa realtà, eppure Tinder e il suo algoritmo di abbinamento sono stati di ispirazione per sviluppare il meccanismo alla base di Mirrorable: la prima piattaforma di apprendimento motorio basata sui Neuroni Specchio, dove l’abbinamento ideale dei bambini consente loro di imparare tra ‘pari’ e non solo dai ‘grandi’.
UNA SFIDA CONTINUA: NEVER GIVE UP
La mia è una storia di coraggio e di dolore, quello dei miei genitori quando hanno scoperto il mio problema, ma di coraggio, lotta e speranza se guardo i traguardi raggiunti oggi.
Non è stato facile per me raccontare a lei la mia storia e non lo è oggi scriverla, perchè quando metti nero su bianco qualcosa rimane scritto, almeno dentro di me ciò accade, come se avessi usato un pennarello indelebile.
Quanto è importante ciò che il bambino fa nel suo ambiente di vita quotidiano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di una professionista che stimiamo: sarà per la lunga esperienza maturata sul campo con i bambini, per il profilo non comune di terapista della riabilitazione e psicoterapeuta, e perché come noi crede nel ruolo della famiglia come fattore critico di successo nel processo riabilitativo e di cura post-trauma.
STORIA DI UN VIAGGIO DOVE LA VERA CURA E’ RIDERE E LA MEDICINA E’ L’ALLEGRIA
BUON ANNO SCOLASTICO….MEGLIO SE CON L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO GIA’ ASSEGNATO!
LEZIONI DI NUOTO PER PICCOLI NEMO DALLA PINNA ATROFICA
‘Nemo è nato con una pinna atrofica, e questo rende ancora più ansioso il padre. Il primo giorno di scuola di Nemo riempie il padre di grandi preoccupazioni poiché il maestro Ray, un'enorme aquila di mare, ha intenzione di portare Nemo e i suoi compagni di classe a fare un salto nel blu per esplorare l'oceano aperto. ‘
IL POTERE POCO OCCULTO DEI VIDEO
‘Cosa sta succedendo? Credo che sia l'ultimo passaggio di un fenomeno che possiamo chiamare "Innovazione Generata dalle Masse". E ci sono solo tre cose di cui abbiamo bisogno perché questa cosa entri in circolo. Potete immaginarle come tre indicatori di una ruota gigante. Ne fate partire uno, la ruota comincia a girare... [leggi di più]
RIVIVI CON NOI LE EMOZIONI DI #CALL4BRAIN 2015
RIVIVI CON NOI LE EMOZIONI DI #CALL4BRAIN 2015: Per il secondo anno, abbiamo portato in Italia i video TEDMED lasciando spazio ad un contesto di ‘medicina aperta’ e di condivisione dei diversi punti di vista di innovatori, scienziati, operatori della salute, pazienti. Ascolta le opinioni dei curatori scientifici di #call4brain 2015 nella playlist in questo post e seguici sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/TEDMEDLivefightthestroke/ per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti. Per i media: http://www.ipresslive.it/Comunicate/Detail/3226
FAMIGLIE SPECIALI, NON PER SCELTA
In tempo di elezioni, candidature e primarie è nata dal gruppo chiuso di familiari dei giovani sopravvissuti all'ictus su Facebook una proposta di azioni per un società più inclusiva e responsabile, alla maniera di Fightthestroke. Perché un personaggio Lego in carrozzina aiuta ma non è sufficiente per fare la differenza: la salute è un problema di tutti e basta poco per diventare famiglie speciali.
CALL4BRAIN 2015: UN SUCCESSO DI PUBBLICO
CALL4BRAIN 2015: QUANDO LE SFIDE DELLA MEDICINA E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DIVENTANO UN SUCCESSO DI PUBBLICO
Tutto esaurito e oltre 400 partecipanti a CALL4BRAIN 2015, evento gratuito e aperto al pubblico interamente dedicato a diffondere e promuovere le sfide della medicina e della scienza, settori con un grande potenziale da esprimere perchè oggi l’innovazione tecnologica è concretamente a disposizione di rapidi cambiamenti.