MediaKit

Bambini vulnerabili nel dopo lockdown, diritto all'istruzione ma anche al gioco e al piacere

Bambini vulnerabili nel dopo lockdown, diritto all'istruzione ma anche al gioco e al piacere

Per i Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro oggi a tema i minori vulnerabili e la necessità di ascolto, integrazione e riabilitazione. Con Riccardo Bonacina e Ernesto Caffo, la viceministra all'Istruzione Anna Ascani, Adriano Ferrari, docente di medicina della riabilitazione a Modena, Anna Granata, docente di pedagogia interculturale a Torino, Laura Borghetto, presidente di L’Abilità, la sociologa Chiara Saraceno, Francesca Fedeli di Fightthestroke

Living with a disability during the pandemic

Living with a disability during the pandemic

Living with a disability during the pandemic. "Instant paper from the field" on rehabilitation answers to the COVID-19 emergency.

Boldrini P1, Garcea M2, Brichetto G3, Reale N4, Tonolo S5, Falabella V6, Fedeli F7, Cnops AA8, Kiekens C9.

Author information

Abstract

COVID-19 pandemic is creating collateral damage to persons with disabling conditions of different aetiology. The restrictions imposed to contain the spread of infection is limiting the access to many health services, including rehabilitation. It is expected that such situation will lead to long lasting negative consequences for persons with disability, increasing functional limitations in chronic conditions and hindering the recovery after acute events. The aim of this paper is to explore the impact on people with disability, reporting the contents of the sixth Italian Society of Physical and Rehabilitation Medicine (SIMFER) webinar on the COVID-19 impact on rehabilitation ("Covinars"). Seven representatives of Associations of persons affected by different disabling conditions described the difficulties they are facing during the pandemic, the initiatives undertaken to support their members and their future perspectives and expectations. The users' inputs will be helpful in planning the future phases of the emergency and improve preparedness for other emergencies.

Audible, 27/4/2020

Audible, 27/4/2020

Francesca Fedeli, autrice dell’audiolibro Lotta e sorridi, ci racconta la storia della sua famiglia, le iniziative che portano avanti e cosa si può fare per sostenerle.

Ascoltare l’audiolibro Lotta e sorridi, disponibile su Audible da ottobre 2019, è un’occasione unica per conoscere una incredibile storia di resilienza. I protagonisti sono il piccolo Mario e i suoi genitori, Francesca e Roberto, che nel 2015 hanno deciso di mettere nero su bianco le vicende della loro famiglia. Dalla scoperta alla nascita che Mario aveva subito uno stroke (anche chiamato ictus) perinatale, alla paura che accompagna la diagnosi, passando per l’elaborazione e accettazione della situazione fino alla ricerca attiva di soluzioni e terapie, il percorso non è stato semplice né indolore; al motto di “lotta e sorridi”, Francesca, Roberto e Mario hanno però trovato la motivazione e l’entusiasmo per crescere, migliorare e stare bene insieme, diventando un esempio di quello che “curiosità, coraggio, amore e scienza possono fare”. Abbiamo intervistato Francesca per farci raccontare qualcosa di più su di loro.

Community Connect: Navigating COVID-19

Community Connect: Navigating COVID-19

Benvenuti al Community Connect: Navigating COVID-19, un evento online per i leader di community in tutto il mondo. Questo evento include un'apertura di Mark Zuckerberg, Fidji Simo, Arianna Huffington, Adam Grant e workshop guidati da Facebook e leader di community, oltre a discussioni e tempo per domande. Siamo entusiasti di sentirti! Per ulteriori informazioni sull'agenda completa, visitate facebook.com/community/communityconnect

Dare sostegno educativo in lockdown

Dare sostegno educativo in lockdown

Il lato positivo della risposta al coronavirus, ci spiega infine Francesca Fedeli, imprenditrice sociale e attivista per i diritti delle persone con disabilità, è che ha portato la scuola online, riconoscendo alla tecnologia il ruolo di abilitatore che le spetta. Ma al tempo stesso ha mostrato che il re è nudo: dove le relazioni non sono state costruite nel modo migliore in tempi di relativa tranquillità, ora che tutta la parte “fisica” del processo educativo è demandata ai genitori si creano inevitabilmente dei buchi. “Noi genitori di persone con disabilità eravamo abituati più di altri a quel mondo di prima e non ci andava mica bene”, scrive in un articolo su LinkedIn la co-fondatrice di FightTheStroke.org, descrivendo alcune delle soluzioni "fai da te" messe in pratica nelle ultime settimane da famiglie che hanno trasformato le proprie case in aule, se non addirittura in sale per la riabilitazione. “Adesso - mette in chiaro - abbiamo un incentivo in più per disegnarne uno nuovo ed equo, partendo dalle fragilità per sviluppare una nuova scuola per tutti”.

Corriere Innovazione, 3 Aprile 2020

Corriere Innovazione, 3 Aprile 2020

Francesca e Roberto: dalla sfida degli ictus infantili a Mirrorable, piattaforma per gli esercizi-specchio

La percentuale è decisamente bassa: di due o tre ogni mille bambini. Ma può accadere. «E

non è mica semplice gestire la notizia che tuo figlio è nato dopo aver avuto, probabilmente quando ero ancora in gravidanza, un ictus con paralisi cere- brale infantile», spiega Francesca Fe- deli, la mamma di Mario, oggi un bambino di nove anni, il quale sta pian piano facendo comprendere ai suoi genitori che tutto può avere un senso.

Francesca e Roberto D’Angelo, nel 2014, a tre anni dalla nascita di Mario, quel senso lo hanno trovato creando la fondazione, “FightTheStroke.org”,

che supporta la causa dei giovani so- pravvissuti all’ictus e con paralisi ce- rebrale infantile. «A un certo punto, abbiamo smesso di piangerci addos- so: dovevamo andare oltre e raccon- tarci», ricordano. Il palco di un teatro di Edimburgo, in occasione di un Ted Talks, è stato il primo passo per coin- volgere tutti coloro che si fossero tro- vati nella stessa situazione della cop- pia ascolana, e milanese d’adozione: abituata, per formazione professiona- le, al «problem solving». Una sorta di puntini da unire fino a disegnare «Mirrorable». «Si tratta di una piatta- forma di riabilitazione da remoto: i piccoli, prima osservano dei movi-

menti, poi li imitano. Recuperando, quindi, capacità motoria», spiega Francesca, la quale ricorda quanto sia- no stati importanti, per «Mirrorable», gli studi di Giacomo Rizzolatti, il neu- roscienziato dei neuroni a specchio.

Il bello di questo «gioco da maghi» — già dopo una mese di terapia, è possibile recuperare il 26 per cento delle performance motorie — è che viene fatto insieme ad altri bambini collegati alla sessione. «Tramite un database di bambini affini, è possibile fargli eseguire contemporaneamente gli stessi esercizi», osserva D’Angelo, il papà di Mario, sottolineando la vera innovazione di Mirrorable: «Dall’altra

parte dello schermo, c’è un altro bim- bo come nostro figlio, magari un po- chino più bravo di lui: ma, alla fine, sa- rà un gioco alla pari. E a nessuno verrà voglia di mollare».

Voglia di mollare per Francesca e Ro- berto? Mai. Si sono appena messi alle spalle settemila candidati del Micro- soft Hackathon, salendo sul gradino più alto del podio. «Vorremmo mette- re insieme Intelligenza artificiale ed imprese per creare un Hub di ricerca sull’epilessia, le cui crisi, come si sa, non si possono predire, ma il nostro nuovo sogno è riuscire a rallentarne la frequenza».

DisabiliAbili, 14 Marzo 2020

DisabiliAbili, 14 Marzo 2020

FightTheStroke: un sostegno ai bambini affetti Paralisi Cerebrale Infantile

In questo clima così incerto che tutti stiamo attraversando, dovuto all’emergenza sanitaria, vorrei parlarvi di qualcosa di positivo.
Un progetto, che ho scoperto per caso, e che credo meriti molta più attenzione di quella che attualmente riceve.

Sto parlando di FightTheStroke.

Questo progetto nasce dall’idea e dall’inventiva di due genitori speciali: Francesca Fedeli e Roberto D’Angelo e il loro piccolo Mario, il quale, come molti altri bambini a cui la vita presenta il conto in anticipo, partendo in salita, ha subìto gli esiti di una paralisi cerebrale infantile.

La loro storia è diventata anche un libro “Lotta e sorridi, edito da Sperling&Kupfer nel 2015 e tradotto in tedesco per Bastei Lubbe nel 2018, in cui i genitori raccontano che cosa significa, oggi, dover avere a che fare con la disabilità di un figlio, e in che modo poterla affrontare al meglio.

Ma la loro determinazione non si ferma qui, entrambi sono i co-fondatori di FightTheStroke.org, una fondazione che supporta la causa dei bambini e dei giovani sopravvissuti all’ictus e alla Paralisi Cerebrale Infantile

Il loro motto è che tutti i bambini devono essere uguali alla nascita, un incidente alla nascita, non può, e non dovrebbe, condizionare il futuro di questi bambini.

Vanity Fair n.11/2020 dell’11/3/2020

Vanity Fair n.11/2020 dell’11/3/2020

#IosonoMilano, ma anche Wuhan, Parigi, Piacenza, Roma, Madrid, Teheran, Treviso, il mondo intero. Quello di questo numero di Vanity Fair è un appello corale all’unità, alla razionalità e al senso del dovere per affrontare la sfida globale a questo a virus.

#iosonoMilano, gli startupper: «Ritorno al futuro»

L’educazione è un tema centrale, come quello della salute, in cui opera Francesca Fedeli, creatrice della fondazione FightTheStroke.org e MirrorAble, il portale che aiuta la riabilitazione dei bimbi colpiti da ictus perinatale: «Cogliamo quest’occasione per rimetterci insieme sulla linea di partenza, senza più arroccarci in posizioni monolitiche. Il nostro antidoto alla preoccupazione per le famiglie che vivono la disabilità, in un momento ulteriormente complesso come questo, è quello di mettersi in ascolto e promuovere l’educazione, per grandi e piccoli, a una lettura critica, per aumentare il proprio livello di “health literacy” e prendere così decisioni più consapevoli sulla salute, propria e di chi ci sta accanto».

Economy Up, 24/1/2020 – ‘FightTheStroke diventa Fondazione: a che punto è la startup anti-ictus perinatale’

Making More Health, 3/1/2020 – Family therapy

Making More Health, 3/1/2020 – Family therapy

When they were told that their baby had suffered from a stroke in utero, Francesca Fedeli and Roberto d’Angelo felt abandoned by the Italian medical community. Determined not to give up, they founded Fight The Stroke in 2013, to raise awareness among families and spread information about rehabilitation through telemedicine.

The Global Good Fund, 24/12/2019 – A Community Cookbook, pagg. 14-15

The Global Good Fund, 24/12/2019 – A Community Cookbook, pagg. 14-15

‘Olive all’ascolana’—with their soft and savory meat stuffing surrounded by a crisp, breaded crust—are a specialty of Ascoli Piceno, the city where I was born in the region of Le Marche, Italy, but they are well renown all around the country and beyond. I like them because they remind me of my childhood, when all the women of my family reunited for producing hundreds of stuffed olives once in a while: they’re a symbol of ingenuity, tradition, purpose-made, women’s complicity.

Mirrorable awarded by ITU on the role of emerging technologies in promoting ICT accessibility, December 2019

Mirrorable awarded by ITU on the role of emerging technologies in promoting ICT accessibility, December 2019

Mirrorable awarded by ITU on the role of emerging technologies in promoting ICT accessibility, December 2019.
Mirrorable is the first Action Observation Treatment (AOT), home-based, online platform aimed at improving limbs' motor function in Unilateral Cerebral Palsy sufferers.