Towards Digitally Accessible Europe – ITU, 2/12/2020

Towards Digitally Accessible Europe – ITU, 2/12/2020

ITU special regional event for Europe: Towards Digitally Accessible Europe, organized by ITU, took place virtually on 03 December 2020, 10.00-12.10 CET. This forum was held within the framework of the Regional Initiative for Europe on “Accessibility, affordability and skills development for all to ensure digital inclusion and sustainable development", adopted by the World Telecommunication Development Conference 2017.

This event was part of ITU's joint efforts with several partner organizations to promote digital accessibility in the European region as well as commemorating the beginning of Accessible Europe 2021 events. It was also held in the context of the International Day of Persons with Disability that aims to promote the rights and well-being of persons with disabilities in all spheres of society and development, and to increase awareness of the situation of persons with disabilities in every aspect of political, social, economic and cultural life.

In our world today, many people face accessibility barriers due to their health conditions or needs. The current pandemic demonstrates how these people are at higher risk and disproportionately impacted, which underlines the central role of digital solutions in providing inclusive responses to COVID-19.

Information and Communication Technologies (ICTs), therefore, pose a vital role for ALL people's empowerment and represent an enabler for an inclusive society. For Persons with Disabilities (PwD), ICTs are essential barrier removers which help them live an independent life, participate in cultural events or political processes, benefit from education or entertainment, or obtain a job.

In this context, the event highlighted stakeholders' strategies and policies in promoting digital accessibility, and provided a platform for European Start-ups and SMEs to highlight the power of digital innovation in the field of accessibility. The outcomes of this forum would further promote the development of accessibility in countries and institutions, through the collective effort and cooperation of stakeholders and through sharing of successful outcomes of projects and initiatives implemented, in order to interchange resources and solutions and make the European region a more inclusive society.

Agenda

Welcome remarks
Ms. Doreen Bogdan, Director, Telecommunication Development Bureau, ITU

Session 1: Digital Accessibility policies and strategies

Setting the context and moderation

  • Mr. Jaroslaw Ponder, Head of ITU Office for Europe, ITU, Presentation

    Panelists

  • Mrs. Roxana Widmer-Iliescu, Senior Coordinator - Digital Inclusion, BDT, ITU

  • Ms. Inmaculada Placencia-Porrero, Senior Expert, Disability and Inclusion Unit, DG for Employment, Social Affairs, and Inclusion, European Commission (EC)

  • Mr. Gion Linder, Chair, Access Services Experts Group of European Broadcasting Union (EBU)

  • Ms. Catherine Naughton, Director, European Disability Forum

  • Mr. Sérgio Belo, Head of Unit, Digital Experience, Administrative Modernization Agency (AMA), Portugal

  • Mr. Michael Fembek, Director, Zero Project, Essl Foundation

Session 2: Innovative Digital Solutions for an Accessible Europe

Presentations by start-ups and SMEs advancing digital innovation in the field of accessibility

  • Mr. Mark Applin, Founder, Signly, Presentation

  • Mr. Tim Murdoch, Co-Founder & CEO, Waymap, Presentation

  • Ms. Francesca Fedeli, Founder, Fightthestroke

  • Mr. Julien Monnet, Director, Tadeo, Presentation

  • Mr. Eduardo Jauregui, CEO & CO-Founder, IRISBOND, Presentation​

Libro 'Purpose mindset' di Akhtar Badshah, Novembre 2020

Libro 'Purpose mindset' di Akhtar Badshah, Novembre 2020

New research shows that today, more than ever, employees want to contribute to something greater than themselves. Learn the innovative strategies Microsoft pioneered that created a virtuous cycle of giving and volunteerism that has benefited the company and fulfilled its employees while making the world a better place.

Early on in the Microsoft story, Bill Gates and other key executives met to decide how they would incentivize employees to make a charitable impact. The status quo at that time was to offer some small percentage of your paycheck as a pretax deduction to a charity selected by your company. Microsoft decided to so something revolutionary instead.

The Purpose Mindset tells the inside story behind how Microsoft built its culture of giving, including powerful stories from Microsoft alumni who were in the room when these decisions were made or who went on to make powerful change in the world, emboldened by their time at Microsoft.

The Purpose Mindset also tells the story of how this culture of giving that has been so successful at Microsoft in regard to job satisfaction, recruiting, and employee retention can be duplicated in your own work life, whether you are a business leader or you are seeking employment at a company that contributes to something greater than themselves.  

Throughout these pages, charitably-engaged alumni such as author Akhtar Badshah, the head of Microsoft&;s Philanthropy program from 2004-2014, take readers through the first-of-its-kind decisions that have empowered and incentivized employees:

  • Hear the first-hand accounts from interviews with Microsoft executives such as Jeff and Tricia Raikes, Patrick Awuah, Paul Maritz, and many others. 

  • Learn how Microsoft&;s early decision to encourage employees to support causes personal to them was a key impetus to multiplying the impact.

  • Get insider accounts on the key decisions Microsoft has made along its journey to make individual philanthropy a core element of their culture.

  • See how its culture of giving is one of the key elements to Microsoft&;s success in attracting and retaining top talent.

Disabilità, le proposte per un 2021 più inclusivo

Disabilità, le proposte per un 2021 più inclusivo

Il 3 dicembre si celebra ogni anno la Giornata internazionale delle persone con disabilità (IDPD) per promuovere la piena e pari partecipazione delle persone con disabilità e per intervenire affinché la loro inclusione in tutti gli aspetti della società e dello sviluppo sia una realtà e non solo una parola scritta su una convenzione.
Quest’anno sarà in concomitanza con la 13a sessione della Conferenza delle Nazioni Unite per la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, e grazie alla tecnologia anch’io riuscirò a partecipare, da remoto.

Claudio Arrigoni Consuelo Battistelli, Matteo Betti, Francesca Bonsi Magnoni Laura Borghetto Martina Fuga Ilaria Galbusera Betina Genovesi Giulia Lamarca Matilde Leonardi Guido Marangoni Iacopo Melio Valentina Perniciaro Daniele Regolo Roberto Scano Daniela Scapoli Elena Tantardini Luca Trapanese Maximiliano Ulivieri Silvia Vecchini Massimiliano Verga Marina Viola Francesca Fedeli

Agos Diversity & Inclusion

Agos Diversity & Inclusion

Ieri pomeriggio abbiamo avuto il piacere di incontrare Francesca Fedeli.
Francesca è la mamma di Mario, un bimbo che appena dieci giorni dopo la nascita è stato colpito da ictus perinatale.

Questo evento ha cambiato il corso della vita di Francesca, che è riuscita a fare del suo vissuto personale una missione: eletta Ashoka Fellow nel 2015, ha fondato FightTheStroke.org, un'associazione che si propone di fornire un concreto supporto a tutte le famiglie di bambini colpiti da ictus.

Durante l’incontro, presentato dalla Direttrice Legal Affairs & Corporate Sustainability Laura GALIMBERTI, abbiamo ampiamente discusso su quanto il modo migliore per "combattere" una situazione difficile sia semplicemente "accettarla", decidendo di investire tutte le nostre energie per trasformarci nella versione migliore di noi.
#agosfordiversityandinclusion
#agosthisisme

Intelligenza artificiale oltre le barriere alla Biennale Tecnologia di Torino

Intelligenza artificiale oltre le barriere alla Biennale Tecnologia di Torino

Di questi tempi non ci sono solo eventi negativi ma anche eventi positivi che guardano al futuro. Tra questi va inserita a pieno titolo la Biennale Tecnologia, che ha luogo dal 12 al 15 novembre a Torino. Ideata e organizzata da Juan Carlo de Martin e da Luca De Biase. la manifestazione offre un programma ricco di 140 incontri.

A proposito di tecnologia solidale, tra essi spicca il dialogo di sabato 14 novembre alle 11.30: “Intelligenza Artificiale: oltre le barriere.” I nostri amici Francesca Fedeli, Giusy Versace e Roberto Scano dialogheranno su come, nel mondo iper-tecnologico che si profila nel dopo-Covid, l’Intelligenza Artificiale possa aiutare le persone con disabilità a sviluppare pienamente i loro talenti nel lavoro, nello sport e nella vita di ogni giorno. Inoltre ragioneranno di come la pubblica amministrazione possa e debba rendere più sostenibili e più accessibili le sue piattaforme.

Fondazione Mediolanum, "La Palestra dei Fighters"

Fondazione Mediolanum, "La Palestra dei Fighters"

La Palestra dei Fighters è uno spazio online dedicato ad allenare le competenze e le abilità motorie dei giovani con Paralisi Cerebrale Infantile, con impaccio motorio e con disabilità multiple.

In situazioni di emergenza sanitaria, in cui i servizi riabilitativi vengono considerati differibili, un canale online aperto a tutti e raggiungibile da diverse zone d’Italia permette alle famiglie di non restare isolate, ai bambini di non regredire nelle autonomie acquisite e ai professionisti di continuare a lavorare in sicurezza.

Un’istruzione individualizzata può far corrispondere i punti di forza e gli interessi personali con le attività appropriate, promuovendo la piena partecipazione all’attività fisica delle persone con disabilità: eppure, è frequente trovare genitori che non riescono a seguire un programma di esercizi a casa con il proprio figlio oppure orari del terapista che non coincidono con i ritmi della famiglia e del lavoro; o ancora, se la palestra più adatta è inaccessibile per distanza, barriere architettoniche, costi o se si ha bisogno di un’iniezione di fiducia per credere nelle potenzialità del proprio figlio: la Palestra dei Fighters nasce per rispondere a questi bisogni, pensato da una famiglia e da una rete di professionisti che conoscono e vivono tutti i giorni le esigenze delle persone con disabilità e che credono che un trattamento individualizzato ed adattato possa rappresentare un’alternativa valida e complementare ai programmi di riabilitazione tradizionale.

La piattaforma a regime permetterà di prendere appuntamento online con il terapista/istruttore preferito, di effettuare la sessione su un sistema sicuro di stanze virtuali e di remunerare il servizio (dopo la fase di start-up, in cui le lezioni saranno gratuite); ad oggi sono previste lezioni di sport adattato, fisioterapia, terapia occupazionale, terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva.

Per questo motivo, abbiamo deciso di avviare una raccolta fondi insieme a FightTheStroke e Fondazione Vittorio Polli ed Anna Maria Stoppani per sostenere lo sviluppo delle attività di supporto ai giovani sopravvissuti all’Ictus con una disabilità di Paralisi Cerebrale Infantile e alle loro famiglie.

I fondi raccolti permetteranno a FightTheStroke di completare la piattaforma di formazione online ‘La Palestra dei Fighters’ per permettere ai bambini con Paralisi Cerebrale Infantile di continuare ad allenarsi da casa, e ad allenatori e terapisti di mantenere le proprie attività, anche in caso di chiusure emergenziali sul territorio. In sicurezza, con efficacia e risparmio in emissioni di CO2, per tutti.

COME CONTRIBUIRE

E’ possibile sostenere questo progetto fino al 20 Dicembre 2020 donando con bonifico sul conto di Fondazione Mediolanum Onlus, IBAN IT68C0306234210000000417750 e causale ‘Palestra dei fighters – Fightthestroke’.

Fondazione Mediolanum Onlus e Fondazione Vittorio Polli ed Anna Maria Stoppani sosterranno la Palestra dei Fighters di Fondazione Fightthestroke, raddoppiando i primi 40.000 euro che verranno raccolti con l’obiettivo di aiutare sempre più fighters.

Facebook Community Voices - Fight the Stroke

Facebook Community Voices - Fight the Stroke

When Mario D'Angelo was only ten days old, he suffered a stroke and doctors soon diagnosed him with cerebral palsy. His parents didn't know where to turn for support, so they started the 'Fight the Stroke' Page, where parents of young stroke victims can find information about early diagnosis and treatments and most of all: community. Visit the page at https://www.facebook.com/fightthestroke/

Forbes US: The MirrorHR Project: How A Team Of Microsoft Employees Created An Early Warning System For Kids With Epilepsy

Forbes US: The MirrorHR Project: How A Team Of Microsoft Employees Created An Early Warning System For Kids With Epilepsy

According to the World Health Organization, around 50 million people worldwide have epilepsy, making it one of the most common neurological diseases in the world. Nearly 80% of people with epilepsy live in low- and middle-income countries. It is estimated that up to 70% of people living with epilepsy could live seizure-free, if properly diagnosed and treated.

Epilepsy is one of the world’s oldest recognized conditions, with written records dating back to 4000 BC. Fear, misunderstanding, discrimination and social stigma have surrounded epilepsy for centuries. Unfortunately this stigma continues in many countries today and can negatively impact the quality of life for people with the disease and their families.

Epilepsy is characterized by recurrent seizures, which are brief episodes of involuntary movement that may involve a part of the body (partial) or the entire body (generalized). Seizure episodes are a result of excessive electrical discharges in a group of brain cells. Seizures can vary from the briefest lapses of attention or muscle jerks to severe and prolonged convulsions, and can also vary in frequency, from less than 1 per year to several per day.

As a former epileptic myself, I was lucky to have amazing parents who devoted their lives to helping me get treatment for the problem and helping resolve it by the time I was fourteen. But there are millions of children around the world who aren’t as lucky as I was. And for them and their parents, there is a slim window of time when a seizure starts when treatment can be administered, that saves a harrowing trip to the emergency room. This leads to many sleepless nights and much stress on the part of parents as one of their biggest fears is that a seizure could lead to what is called SUDEP (sudden unexpected death in epilepsy.) If a seizure is about to happen, parents can catch it at the onset and take immediate actions, such as preventing falls or other trauma, or making sure the child doesn’t swallow vomit.

Two such parents who decided to do something about it were Microsoft Italy employee Roberto D'Angelo (who was a director of program management on the Commercial Software Engineering team, based in Milan) and his wife Francesca Fedeli, who discovered shortly after their son Mario was born, that he had experienced a prenatal seizure, affecting his motor skills and the right side of his brain.

MedicalFacts viaggio nelle Associazioni Pazienti d’Italia: Fight the Stroke

MedicalFacts viaggio nelle Associazioni Pazienti d’Italia: Fight the Stroke

MedicalFacts.it - Viaggio nelle Associazioni Pazienti d’Italia: Fight the Stroke – Fondazione per i giovani sopravvissuti all’ictus e con una disabilità di Paralisi Cerebrale Infantile

Fight the Stroke è nata nel 2014 come Associazione di Promozione Sociale e in risposta ai bisogni di conoscenza dei genitori di Mario, che hanno raccontato in un Ted per la prima volta la loro storia.

Nel 2019 l’associazione Fight the Stroke si è trasformata in Fondazione, mantenendo i propri obiettivi di missione: rispondere alla necessità di conoscenza delle famiglie impattate dalla gestione di un sopravvissuto da Ictus e con Paralisi Cerebrale Infantile; educare alla consapevolezza che i bambini, anche quelli non ancora nati, possono essere colpiti da un danno al cervello; ispirare le nuove generazioni e favorire la ricerca e l’adozione di terapie ‘disruptive’ per le persone con un problema del neurosviluppo .

Guidata dalla convinzione che tutti i bambini debbano essere uguali alla nascita, Fightthestroke vuole garantire un futuro migliore ai giovani sopravvissuti all’ictus e alle famiglie dei bambini con Paralisi Cerebrale Infantile. Perché un incidente alla nascita non dovrebbe dettare il futuro di questi bambini.

MedicalFacts - Viaggio nelle Associazioni Pazienti d’Italia: Fight the Stroke – Paralisi Cerebrale Infantile

MedicalFacts - Viaggio nelle Associazioni Pazienti d’Italia: Fight the Stroke – Paralisi Cerebrale Infantile

Secondo appuntamento della rubrica di Medical Facts sulle Associazioni pazienti italiane. Oggi parliamo di Fight the Stroke, associazione di supporto ai giovani con disabilità derivanti da Paralisi Cerebrale Infantile, e alle loro famiglie. Iniziamo a descrivere la patologia e le sue possibili conseguenze.

La gamification in aiuto ai pazienti di ictus

La gamification in aiuto ai pazienti di ictus

Sono numerose e in crescita le applicazioni “pratiche” della gamification in un ambito tanto prezioso quanto economicamente in costante spinta. Stiamo parlando della medicina del post trauma: la rigenerazione delle cellule e la rieducazione delle abilità perse dai pazienti.

L’ictus, nelle sue varie forme, è un fenomeno universalmente diffuso, anche a livello infantile, e solo da pochi anni si sono concentrati sforzi per comprendere come recuperare le funzione tarpate da questo tragico evento.
Un ruolo essenziale viene assunto dalle associazioni dei parenti delle vittime, di cui oggi citiamo Fight The Stroke.

Questa organizzazione collaborata dal CNR Neuroscienze dell’Università di Parma ha deciso di combattere un episodio medico terrificante come la paralisi celebrale infantile. Per ottenere i risultati di cui si vantano è stato necessario individuare innanzitutto un canale comunicativo verso un paziente molto ricettivo di stimolazioni come sono i bambini ma diversamente reattivo in termini di elaborazione e manifestazione delle emozioni, a causa delle menomazioni cerebrali. Ecco che l’applicazione della gamification è stata necessaria per rendere realtà la piattaforma Mirrorable.

#OLTRELACOVID: L’ESPERIENZA DI FIGHTTHESTROKE

#OLTRELACOVID: L’ESPERIENZA DI FIGHTTHESTROKE

La Covid-19 è uno spartiacque: c’è stato un prima, c’è un durante e ci sarà un dopo. Tra luci e ombre, ci sarà forse qualcosa di positivo che potremo portarci dall’altra parte, oltre la Covid. Abbiamo deciso di lasciare lo spazio per raccontarsi alle associazioni di pazienti e FightTheStrokeè la nostra prima ospite. Fondata da Francesca Fedeli e Roberto D’Angelo, FightTheStroke è diventata negli anni una delle realtà più dinamiche e pionieristiche nel mondo delle associazioni di pazienti, punto di riferimento per tutte le famiglie e i genitori di bambini colpiti da ictus e con una disabilità di paralisi cerebrale infantile. Tra le tante iniziative create e supportate, la giornata di Call4brain/TEDMED Live è forse la più famosa: prevista nel mese di marzo a Milano, e bloccata dal lockdown, quest’anno l’evento è stato realizzato in modo virtuale, con una diretta streaming online il 30 maggio (eColloquia gli ha dedicato un articolo proprio in questo numero).

Making More Health: Fight The Virus

Making More Health: Fight The Virus

Our Making More Health fellow Francesca Fedeli and her Foundation, Fight The Strokefrom Italy, is responding to the global pandemic by providing online therapy tools for young stroke survivors and children with Cerebral Palsy.

Bambini vulnerabili nel dopo lockdown, diritto all'istruzione ma anche al gioco e al piacere

Bambini vulnerabili nel dopo lockdown, diritto all'istruzione ma anche al gioco e al piacere

Per i Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro oggi a tema i minori vulnerabili e la necessità di ascolto, integrazione e riabilitazione. Con Riccardo Bonacina e Ernesto Caffo, la viceministra all'Istruzione Anna Ascani, Adriano Ferrari, docente di medicina della riabilitazione a Modena, Anna Granata, docente di pedagogia interculturale a Torino, Laura Borghetto, presidente di L’Abilità, la sociologa Chiara Saraceno, Francesca Fedeli di Fightthestroke

Living with a disability during the pandemic

Living with a disability during the pandemic

Living with a disability during the pandemic. "Instant paper from the field" on rehabilitation answers to the COVID-19 emergency.

Boldrini P1, Garcea M2, Brichetto G3, Reale N4, Tonolo S5, Falabella V6, Fedeli F7, Cnops AA8, Kiekens C9.

Author information

Abstract

COVID-19 pandemic is creating collateral damage to persons with disabling conditions of different aetiology. The restrictions imposed to contain the spread of infection is limiting the access to many health services, including rehabilitation. It is expected that such situation will lead to long lasting negative consequences for persons with disability, increasing functional limitations in chronic conditions and hindering the recovery after acute events. The aim of this paper is to explore the impact on people with disability, reporting the contents of the sixth Italian Society of Physical and Rehabilitation Medicine (SIMFER) webinar on the COVID-19 impact on rehabilitation ("Covinars"). Seven representatives of Associations of persons affected by different disabling conditions described the difficulties they are facing during the pandemic, the initiatives undertaken to support their members and their future perspectives and expectations. The users' inputs will be helpful in planning the future phases of the emergency and improve preparedness for other emergencies.