Francesca è la cofondatrice di Fightthestroke, una fondazione di pazienti impazienti che si sono alleati per creare soluzioni a favore dei giovani sopravvissuti all’ictus con una disabilita’ di paralisi cerebrale infantile.
A “milano partecipa”, l’attivismo civico è protagonista
Nella fucina di Polifactory
Un altro interessante progetto in via di realizzazione è «la stanza della riabilitazione basata sull’imitazione di coreografie musicali nello spazio, rilevate e “controllate” grazie a un sistema a specchio e a Kinect, con un software originale che potrebbe essere brevettato», illustra Maffei. È pensata per i bambini che hanno avuto un ictus infantile ed è sviluppata insieme all’associazione FightTheStroke fondata da Francesca Fedeli e Roberto D’Angelo: «Dai primi test, i bambini erano esaltati. Ora stiamo lavorando per rendere la stanza low cost e leggera, cioè smontabile, non legata necessariamente a un ospedale. Il passo finale sarebbe quello di fornire agli utenti indumenti con elementi di segnalazione che vibrano sul corpo per dare un feedback», continua il direttore di Polifactory. «I possibili utilizzi vanno oltre i destinatari per cui è stato pensato: è un sistema di monitoraggio del corpo che può interessare anche i normodotati».
Forbes Novembre 2019 - Gamechanger
Co-design for society in innovation and science
MIRRORHR – EPILEPSY RESEARCH KIT FOR KIDS VINCE L’HACKATHON MONDIALE DI MICROSOFT
6860 progetti sottomessi da tutte le parti del mondo; un team dei migliori professionisti in Intelligenza Artificiale e un mix di diversità di genere, lingua, abilità; una comunità di genitori con un bisogno preciso, quello di allontanare la paura della malattia dalla loro quotidianità: questa la ricetta che ha fatto conquistare a Fightthestroke il Gran Premio 2019 dell’Hackathon promosso da Microsoft, ma anche i premi speciali AI for accessibility e Health AI.
CURE RIBELLI - Tecnologie aperte per una cura come bene comune
Rapporto Make To Care2 - La patient innovation in Italia tra progetto e mercato.
Fightthestroke: un caso d’innovazione nel campo della cura, tra scienza, design e tecnologia.
Il rapporto completo è scaricabile qui: www.maketocare.it/report
Giugno, 2019
He who has a why to live for can bear almost any how
Corriere della Sera - Corriere Salute 29 Agosto 2019
Le mille donne che stanno cambiando l’Italia – Francesca Fedeli, Startupitalia, 27/8/2019
Sara Cardin al Fightcamp, Milanosportiva, 19/8/2019
Fightcamp e Sara Cardin - Il Giorno, 20/8/2019
TIM People for Good: Premiato Bot-Tom che mette l’intelligenza artificiale al servizio dei bambini con paralisi cerebrale
Intelligenza artificiale al servizio dei bambini con paralisi cerebrale. È il focus di Bot-Tom, il progetto vincitore dell’edizione 2019 di TimPeople for Good, l’iniziativa di Fondazione Tim finalizzata a dare spazio all’impegno delle persone del Gruppo Tim nel campo del sociale e alle loro esperienze di solidarietà. Il premio del valore di 100mila euro è stato consegnato a Roma dal Presidente Tim Fulvio Conti.
Nato da un’idea dell’Associazione FightTheStroke, punta ad agevolare la comunicazione tra le famiglie di bambini malati e il personale medico del Centro Stroke dell’Ospedale Gaslini di Genova. Si basa su un sistema di AI, ad oggi unico in Italia, e permette di ridurre i tempi di risposta in caso di prima visita, di anticipare quelli della diagnosi e di migliorare l’interazione con il paziente.